Il valore del percorso
I Family Business sono l’ossatura portante dell’ economia italiana ed europea e hanno dimostrato, anche in tempi di crisi, redditività e resilienza significative se comparate alle grandi corporate e public company.
I modelli di riferimento centrati sulla dualità Famiglia-Impresa e sulle prassi professionali giuridico-fiscali sono oggi chiamati a integrare nuove visioni e competenze al fine di far evolvere il modello di impresa familiare e trasformarne la cultura dominante, mantenendone l’unicità.
Oggi non possiamo più parlare di Family Business senza ampliare gli ambiti di riferimento tradizionali e utilizzare nuovi strumenti che permettano un maggior dialogo all’interno della Famiglia e tra la Famiglia e gli Stakeholder.
Il percorso che proponiamo si pone come un’ opportunità unica di riflessione per imprenditori e manager su tutti i fenomeni di cambiamento che andranno ad impattare sulla struttura dell’impresa di Famiglia, dalla digitalizzazione alla economia di impatto e ai rinnovati modelli di governance.
Questo Percorso di Alta Fomazione si presenta come un format innovativo unico nel panorama dell’executive education, dedicato alle Famiglie Imprenditoriali che vogliono ascoltare gli autorevoli speaker che abbiamo coinvolto, per un confronto sul futuro del Family Business.
Gli incontri di mezza giornata (venerdì mattina) vedono quindi la presenza di 32 testimonial provenienti dall’accademia, dalla consulenza e dal mondo delle imprese.
Family Strategy porta alle Famiglie multigenerazionali, ai loro Family Office e ai loro tradizionali fiduciari (fiscali, finanziari e legali) le competenze e i metodi sui fattori intangibili del patrimonio, che sono la base fondamentale in ogni progetto di continuità, nelle fase di cambiamento e riassetto delle diverse asset class e dell’impresa familiare.
Family Strategy applica, nella modalità consulenziale personalizzata, progetto per progetto, i principi e i valori che AIFO, Associazione Italiana Family Officer, porta avanti da lungo tempo in Italia sul piano della conoscenza, dell’informazione e della qualificazione professionale al servizio dei patrimoni privati più rilevanti.
“Non si possono proteggere le fortune familiari se non partendo da una visione globale della storia e delle radici da cui origina la ricchezza, nonché dei valori e delle regole in base ai quali trasmetterla, curando i progetti di sostenibilità a cui la stessa saprà dare vita in continuità tra le generazioni”.